Come sai, una mappa serve per orientarti in un percorso (mappa del tesoro, mappa di un parco, mappa di una citt�,...)
Anche per studiare hai bisogno di costruirti una mappa delle conoscenze, delle idee - chiave e di tutti i possibili collegamenti fra i concetti. Cos� il tuo percorso di apprendimento sar� facilitato e tu ti farai un "quadro" ricco (se non proprio completo) dell'argomento che stai studiando e, inoltre, avrai a disposizione un'ottima guida per l'esposizione agli altri.
QUANDO COSTRUIRE UNA MAPPA? Chi disegna le mappe deve conoscere perfettamente la zona da rappresentare: come potresti disegnare la mappa di un parco...se non lo conosci e se non hai provato a percorrerlo e ad attraversarlo? E' quindi evidente che una mappa concettuale relativa ad un argomento va perlomeno costruita quando hai gi� raccolto le idee - chiave e i concetti fondamentali. Nelle 10 regole per studiare meglio, infatti, la preparazione della mappa � indicata al n.5, cio� dopo aver gi� conosciuto l'argomento e aver ricavato le idee - chiave che sono alla base della mappa.
COME COSTRUIRE UNA MAPPA?
A questo punto conviene fare un esempio concreto, utilizzando un breve
testo di studio. Ammettiamo di dover studiare e saper ripetere questo
argomento (di carattere piuttosto generico e introduttivo):
LE PIANTE :
"Le piante sono esseri viventi vegetali che nascono
da semi. Il termine pianta si riferisce in maniera generica a
differenti elementi vegetali che, tuttavia, presentano caratteristiche
e parti comuni. Essenzialmente una pianta � costituita da 3 parti
fondamentali: le radici sotterranee, il fusto (erbaceo o legnoso), la
parte superiore verde (foglie). Le funzioni delle 3 parti si possono
riassumere cos�: le radici assorbono l'acqua e i sali minerali dal
terreno, il fusto sostiene la pianta, le foglie (grazie alla clorofilla
e in presenza della luce) producono e rielaborano il nutrimento per la
pianta. La grandissima variet� di piante esistenti costringe ad una
classificazione scientifica pi� precisa ed ordinata: un cespo di
lattuga � una pianta, ma anche un abete � una pianta...Occorre
definire nei dettagli le caratteristiche di ciascun vegetale, per non
essere troppo generici e poco informativi".
Analizzando il testo posso evidenziare alcune idee - chiave che
staranno alla base della mia mappa e che costituiranno i "nodi" di
collegamento tra i concetti espressi. Potrei
rilevare queste tre idee - chiave (anche se ce ne sono altre ...):
seme | parti di una pianta | classificazione
![]() ![]() ![]() |
Ciascuna idea - chiave racchiude delle informazioni collegate che devo indicare nella mappa (ad esempio, le parti della pianta, che sono tre, vanno indicate nella mappa).
Possiamo provare a costruire una mappa iniziale (che potr� ampliare quando avr� raccolto nuovo materiale e avr� aumentato le mie conoscenze: una mappa va considerata sempre "in costruzione", perch� posso sempre modificarla e arricchirla nel tempo).
Questo � uno dei modi possibili per creare una mappa iniziale, ne puoi inventare altri tu, l'importante � che tu attribuisca un significato chiaro a ci� che disegni (perch�, ad esempio, ci sono frecce ad una direzione e frecce bidirezionali? perch� la parola "pianta" � in rosso?). In questo esempio ci sono linee o frecce senza nessun collegamento: esse aspettano che io approfondisca l'argomento per allargare ed estendere successivamente la mia mappa concettuale ... (ad esempio per radici, fusto e foglie potr� indicare le loro funzioni sulle frecce "in uscita" dalle tre parole).
Se tu costruisci mappe solo perch� servono a te per studiare meglio,
allora puoi utilizzare un tuo "sistema" personale; ma se vuoi che altri
capiscano pi� facilmente la tua mappa, bisogna mettersi d'accordo: a
scuola, ad esempio, occorre costruire mappe valide per tutta la classe.
Bisogner� accordarsi sul significato delle forme (non solo rettangoli
...), dei colori, delle frecce. In molte mappe si pu� scrivere qualcosa
sopra la linea delle frecce, per spiegare meglio il collegamento: puoi
provare! Comunque, ogni mappa (se rappresenta dei
collegamenti logici validi ed esatti) ha sempre un grande valore per chi
l'ha costruita, perch� rappresenta graficamente il tentativo di
dare un ordine alle idee, alle conoscenze, ai concetti (non a caso si
parla di "mappe concettuali"). E questo � un buon esercizio per ogni
cervello! Se poi le prime volte le tue mappe sono poco chiare o
incomplete (come quella dell'esempio), non preoccuparti: puoi sempre
farti capire spiegando a parole perch� hai fatto certi collegamenti
piuttosto che altri, perch� hai sviluppato pi� una parte e meno un'altra
... Del resto una mappa concettuale
rappresenta il modo di pensare di un cervello (e, per fortuna, i
cervelli non sono tutti uguali!)
Ricorda che il tuo scopo � quello di studiare meglio e che, LE MAPPE
SONO UN MEZZO PER CREARTI UNA "RETE MENTALE" che faciliti il tuo lavoro
di COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI E DI MEMORIZZAZIONE.
Io odio le mappe! Preferisco le banane ...